Come arrivare sul Lago di Como
Dove si trova il Lago di Como? Come arrivare? E come muoversi una volta lì?
Sono alcune delle domande più frequenti che ci vengono poste dai lettori del sito.
Intanto diciamo che il territorio del Lago di Como comprende le province di Lecco e di Como, che si trova nel nord Italia, in Lombardia, che si trova a poco meno di un’ora di auto e di treno da Milano. Per l’esattezza, si trova a circa 50 km da Milano. Ed è anche vicino alla Svizzera.
Si trova, quindi, in una posizione geografica particolarmente felice: è facilmente accessibile con qualunque mezzo di trasporto, ed è vicino alle principali stazioni, agli aeroporti e alle strade a scorrimento veloce.
Come arrivare in auto
La rete stradale è ben sviluppata e permette di percorrere tutto il territorio del Lago di Como.
Arrivare a Como
Per raggiungere Como da tutta Italia, è necessario passare per lo snodo autostradale di Milano. Bisogna prima seguire le indicazioni Como/Varese/Autostrada dei Laghi e poi prendere la A9 Lainate-Como-Chiasso.
Per Como città, uscire a Como Centro o Monte Olimpino.
Per proseguire lungo la sponda occidentale del lago, si consiglia l’uscita Como Lago.
Da Lecco, prendere la SS 36 Nuova Valsassina e poi le strade statali 639 e 342.
Dalla Svizzera, si arriva a Como attraverso l’Autostrada A2 Basilea – Chiasso
Arrivare a Lecco
Da Milano (50 km), prendere la SS 36 Nuova Valsassina, superstrada che raggiunge Lecco in meno di 1 ora e prosegue fino a Colico.
Da Como (30 km), seguire le strade statali 342, 639 e 36. Si arriva a Lecco in circa 45 minuti.
Da Bergamo (35 km), le statali 342 e 639 conducono a Lecco in 50 minuti circa.
Da Sondrio (80 km) SS 38 fino al bivio di Fuentes e poi proseguire per la SS 36 verso Lecco.
Come arrivare in treno
Il territorio del Lago di Como è ben servito dalla rete ferroviaria ed è facilmente raggiungibile dalle principali città circostanti: Milano, Bergamo, Monza e Lugano.
Il ramo di Lecco è totalmente percorribile in treno, da Lecco a Colico, fino a Tirano. Esistono due tipi di treni, quelli che si fermano in tutte le stazioni, e quelli che si fermano solo nelle stazioni principali.
Il ramo di Como, invece, non ha la rete ferroviaria, i treni si fermano a Como, oppure proseguono fino a Bellinzona.
Il servizio è gestito da Trenitalia (EuroCity), Trenord (linee regionali e suburbane) e TILO (linea internazionale Milano-Bellinzona).
Di seguito le specifiche del servizio.
Treni per Como
• Linea internazionale Milano Centrale-Como-Bellinzona [TILO], ferma a Como San Giovanni. Tempi di percorrenza da Milano 30’ e da Bellinzona 60’.
• EuroCity Milano Centrale-Zurigo [Trenitalia], ferma a Como San Giovanni. Tempi di percorrenza da Milano 20’ e da Zurigo 210’.
• Linea suburbana S11 Rho-Milano P. Garibaldi-Chiasso [Trenord], ferma a Como San Giovanni. Tempi di percorrenza da Milano 50’.
• Linea regionale Milano-Saronno-Como [Trenord], con arrivo a Como Lago. Tempi di percorrenza da Milano 60’.
Treni per Lecco
• Linea regionale Milano Centrale-Lecco-Sondrio-Tirano [Trenord]. Tempi di percorrenza da Milano 40’ e da Tirano 110’. Prosegue fino a Tirano, fermandosi nelle stazioni intermedie.
• Linea suburbana S8 Milano P. Garibaldi-Carnate-Lecco [Trenord]. Tempi di percorrenza da Milano 60’.
• Linea regionale Bergamo-Lecco [Trenord]. Tempi di percorrenza da Bergamo: 40’.
Come muoversi in battello
Il giro in battello è una delle cose assolutamente da fare per chi visita il Lago di Como, sia per chi lo deve fare per necessità, ma anche solo come esperienza turistica. Permette di visitare il Lago di Como da un altro punto di vista e ammirare le tante ville e dimore storiche che puntellano la costa.
Si possono prendere le imbarcazioni della flotta della Navigazione Lago di Como, che collega le principali località del lago, ma anche servizi privati (vedi sotto).
Esiste anche un servizio di traghetti per trasportare la propria auto tra Cadenabbia e Bellagio, Bellagio e Varenna, Varenna e Menaggio.
Sul sito della Navigazione Lago di Como è possibile consultare orari e tariffe. Oppure, si può scaricare l’app sul proprio smartphone, disponibile su Google Play e sull’Apple Store.
Taxi Boat
Per chi desidera un’esperienza su misura per scoprire il lago in barca, esistono diverse società di noleggio barche.
Ne segnaliamo alcune di seguito:
Bellagio Water Taxis – Bellagio
Taxi Boat Barindelli – Bellagio
Menaggio Boat Service – Menaggio
Nautica Roberto Faggi Rent a boat
Boat Services di Conazzi Luigi
Jolly Racing Club c/o Hotel Aurora-Lezzeno
Matteri-Lezzeno fraz.Calvasino
[…] Visitare il Lago di Como, tutte le info […]
Mi complimento per la bella descrizione del ramo lariano, in poche ma definite parole si rende bene l’idea dei luoghi assolutamente imperdibili!
Grazie mille! È il nostro obiettivo: far conoscere questo luogo meraviglioso! 🙂